martedì 8 Luglio 2025
N/A N/A N/A
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
Advertisement
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home Articoli

ATTENTION ASSIST: quando la stanchezza a bordo diventa un pericolo

by redazione
24 Marzo 2017
in Articoli
0

tired driver sleeps in a car

491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

LE CONOSCIAMO COME “ATTENTION ASSIST”, SONO LE TECNOLOGIE CHE ANALIZZANO LO STILE DI GUIDA DEGLI AUTISTI E CI DICONO QUANDO LA STANCHEZZA DIVENTA UN PERICOLO. VEDIAMO COME FUNZIONANO

In principio fu una ricerca del Dipartimento per la Sicurezza dei Trasporti degli Stati Uniti, che sottolineava come, nel 52% dei casi, gli incidenti che vedevano coinvolti i veicoli commerciali potevano essere imputati alla stanchezza dei conducenti. Uno studio successivo diede un’altra informazione fondamentale: gli autisti stanchi non si fermavano. Al contrario, acceleravano, perché avevano ancora più fretta di arrivare per potersi finalmente riposare. Dunque, non erano in grado di comprendere quanto fosse pericolosa la loro stanchezza. Erano informazioni che non potevano essere ignorate.

TELECAMERE E SENSORI

Da allora, le ricerche per una tecnologia efficace nel riconoscere e valutare la stanchezza degli autisti (non solo di camion) non si sono mai fermate. Volvo con il Driver Alert Control, Mercedes con l’Attention Assist e Volkswagen (e quindi MAN) con il Fatigue Detection, sono in prima linea. Ognuna di queste tecnologie ha le proprie specificità, ma tutte considerano fondamentali la posizione e il movimento degli occhi, perché quel che l’occhio percepisce ha un effetto immediato sul volante. Così, questi dispositivi monitorano la posizione della testa del guidatore, il modo in cui si muove lo sguardo, la frequenza con cui si sbattono le ciglia e tutti i movimenti, anche minimi, trasmessi al volante. Ma non basta, perché ricerche più approfondite hanno portato allo sviluppo di un algoritmo complesso che analizza contemporaneamente 70 diversi parametri, considerati segnali di allarme collegabili alla fatica.

I software più moderni prevedono sensori e videocamere in grado di rilevare lo stile di guida e il posizionamento del guidatore

Tutti insieme, questi sistemi analizzano lo stile di guida per ogni autista, che viene usato come punto di riferimento, in modo da potere controllare individualmente, per ogni autista, i comportamenti inaspettati. Quando il computer di bordo rileva una differenza sostanziale dallo stile di guida normale, per esempio un’andatura a zig zag, oppure una riduzione significativa della distanza di sicurezza, il sistema paragona questi comportamenti con tutti gli altri indicatori considerati pericolosi.

Solo l’insieme delle informazioni fa scattare un eventuale allarme acustico e visivo, con l’invito a lasciare la guida e riposare. Perché vanno bene il lavoro e le consegne puntuali, ma tornare a casa la sera è sempre la cosa più importante, e ben venga la tecnologia, se ci rende la strada più sicura.

Leggi l’articolo completo sul nuovo numero di PROFESSIONE CAMIONISTA! In edicola dal 30 marzo. Tantissimi consigli utili e curiosità sul mondo dei truck.

Foto via: coganpower.com/blog/driver-fatigue-basic-physics-the-aftermath-of-falling-asleep-while-driving-a-tractor-trailer-weighing-80000-pounds/

Tags: sicurezzaTestata
Share196Tweet123
redazione

redazione

ADESSO IN EDICOLA

Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari

    Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

    503 shares
    Share 201 Tweet 126
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Renault E-Tech T: primo camion elettrico a superare la Manica

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
JKreativ WordPress theme

VIDEO

Volvo FH16 Aero 780 by Billari

Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Il 7 giugno 2025, il Truck Park di Brescia Est si è trasformato in un’arena carica di emozioni e motori...

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Continental introduce VDO Link, una nuova frontiera per la gestione delle flotte. Si tratta della prima soluzione realmente Plug &...

VARTA rinnova il portfolio batterie

VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

VARTA introduce un portfolio completamente rivisto, pensato per offrire massima chiarezza a rivenditori, officine e gestori di flotte. Grazie a...

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

Hankook introduce il Vantra Transit, il nuovo pneumatico estivo pensato per furgoni, veicoli da consegna e mezzi commerciali leggeri. Studiato...

Professione Camionista: da più di 10 anni la rivista numero 1 in Italia per chi guida tutti i giorni sulle strade del nostro Paese!

Pubblicità

Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Prova

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia 13 Giugno 2025
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play 13 Giugno 2025
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza 12 Giugno 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco s/n (MI)

Abbonamenti e arretrati

abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati