sabato 12 Luglio 2025
N/A N/A N/A
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
Advertisement
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News su Strada

Camionisti e Europa: faccia a faccia, noi contro di loro

by redazione
18 Febbraio 2019
in News su Strada, Truck Story
0
491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Faccia a faccia, noi contro di loro

Disposizioni anti cabotaggio, distacco internazionale, riposo in cabina… l’Europa dell’autotrasporto cerca di darsi nuove regole e più tutele per i camionisti, ma i Paesi dell’Est si difendono e noi rischiamo di rimetterci.
Ormai, in Europa, per quello che riguarda l’autotrasporto ci sono due partiti. Da una parte sono schierati i Paesi dell’Est, Polonia e Bulgaria in testa, che si mettono di traverso ogni volta che si prova a dare nuove regole al settore e più tutele ai camionisti. Dall’altra, ci sono Paesi come Francia, Germania, Olanda, Belgio e Italia che cercano di difendere il proprio autotrasporto. Vediamo i fatti…

Europa: il pacchetto mobilità

La prima, evidente frattura, si era vista a giugno 2018, con il Pacchetto Mobilità bocciato per l’opposizione del cosiddetto Gruppo di Visegrad (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia) che era riuscito a rimettere in discussione tutto: regole sul riposo, norme sul distacco e tutele contro le pratiche illegali nei trasporti. Un atteggiamento che a molti, dalle nostre parti, era apparso come uno schiaffo in faccia a tutti i lavoratori. Ai primi di dicembre c’è stato il secondo capitolo. La Commissione si è riunita e si è parlato di tachigrafo intelligente ma anche, di nuovo, di cabotaggio, introducendo nuovi limiti e controlli, e si è parlato di vietare il riposo in cabina, obbligando l’autista a tornare a casa nei fine settimana. Infine si è parlato di regole sul distacco. Insomma, si è parlato di tante belle cose. Era ora! Abbiamo pensato, e invece… Le regole sul distacco transnazionale e quelle sul riposo sono state messe da parte. Restano quelle sul cabotaggio, che non bastano a combattere il dumping sociale di cui sono vittime i nostri autotrasportatori.
La proposta approvata prevede che un veicolo che entra in un altro Stato per un trasporto internazionale può svolgere attività in quel Paese per 3 giorni, poi deve tornare presso la sua sede di provenienza e non può compiere altro cabotaggio per almeno 60 ore. Inoltre, tutti i camion devono caricare o scaricare almeno una volta ogni 4 settimane nello Stato del quale portano la targa. Poi, per contrastare le letter box, ossia le società aperte nei Paesi che hanno tasse e contratti più favorevoli alle aziende, gli autotrasportatori devono dar prova che lavorano anche e soprattutto nel Paese dove hanno sede. Ma non è tutto…

 

Tags: CabotaggioRegole europee trasporti su stradariposo in cabina
Share196Tweet123
redazione

redazione

ADESSO IN EDICOLA

Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari

    Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Renault E-Tech T: primo camion elettrico a superare la Manica

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
JKreativ WordPress theme

VIDEO

Volvo FH16 Aero 780 by Billari

Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Il 7 giugno 2025, il Truck Park di Brescia Est si è trasformato in un’arena carica di emozioni e motori...

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Continental introduce VDO Link, una nuova frontiera per la gestione delle flotte. Si tratta della prima soluzione realmente Plug &...

VARTA rinnova il portfolio batterie

VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

VARTA introduce un portfolio completamente rivisto, pensato per offrire massima chiarezza a rivenditori, officine e gestori di flotte. Grazie a...

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

Hankook introduce il Vantra Transit, il nuovo pneumatico estivo pensato per furgoni, veicoli da consegna e mezzi commerciali leggeri. Studiato...

Professione Camionista: da più di 10 anni la rivista numero 1 in Italia per chi guida tutti i giorni sulle strade del nostro Paese!

Pubblicità

Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Prova

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia 13 Giugno 2025
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play 13 Giugno 2025
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza 12 Giugno 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco s/n (MI)

Abbonamenti e arretrati

abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati