martedì 15 Luglio 2025
N/A N/A N/A
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
Advertisement
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home Articoli

Camionisti: il nostro futuro. Cosa faremo tra 10, 20, 30 anni?

by redazione
10 Agosto 2019
in Articoli, News su Strada
0
491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come sarà il futuro? Continueremo a fare i camionisti come abbiamo sempre fatto? Rispondere non è facile, perché la storia corre a ritmi velocissimi e spesso indecifrabili. Se, per esempio, in Europa aumenterà il trasporto su rotaia, India e Cina vedranno crescere il volume dei trasporti su gomma. Insomma, navighiamo a vista, ma vale la pena cercare di capirci un po’ di più…

Il futuro dei camionisti

2018 • 2028: Il prossimo decennio sarà contrassegnato da due punti importanti: la lotta all’inquinamento e il divario tra Oriente e Occidente…

  • Faremo grandi sforzi per ridurre la nostra dipendenza dal petrolio. Così, cresceranno le trazioni alternative (gas ed elettrico), che però dovranno prima risolvere i problemi di autonomia e quelli legati allo smaltimento delle batterie (che sono altamente inquinanti). In ogni caso, secondo dati IEA (l’International Energy Agency dell’Onu), nei prossimi dieci anni ci dovremo aspettare un aumento di camion a gas ed elettrici, ma solo per il 15% dei trasporti su strada, perché, fino al 2050, il diesel sarà sempre in testa con l’85%. In realtà, soprattutto in Germania e in Scandinavia, si stanno già sperimentando le autostrade elettriche, con fili come i filobus e con binari da cui i mezzi possono prendere la corrente, ma per arrivarci ci vorrà ancora tempo.
  • Nei Paesi occidentali si cercherà di ridurre il trasporto su gomma ma, a livello mondiale, i ricercatori si aspettano un aumento dei trasporti stradali di India, Cina e dei Paesi in via di sviluppo. Noi registreremo la crescita del trasporto intermodale (nave e treno) con un conseguente incremento del trasporto per la distribuzione urbana, il mondo asiatico invece svilupperà il proprio trasporto stradale. Quindi, gli affari promettono bene per i camionisti cinesi e indiani e abbastanza bene per quelli italiani, anche se a volte dovranno scendere dai camion diesel per salire su furgoni da ultimo miglio o su camion LNG o elettrici.

2028 • 2038: Tra vent’anni, assisteremo allo sviluppo della guida autonoma, a una mutazione del mondo dei camion, con una lenta dissoluzione della categoria dei padroncini e al radicale cambiamento del rapporto camion/camionista. Vediamo allora che cosa ci promette il futuro.

  • Roland Berger spiega che il percorso sarà graduale, ma che «il passaggio finale sarà una piena automazione della guida nella quale il conducente non sarà più richiesto». E, anche se c’è stato qualche incidente, la tecnologia è praticamente pronta. Ci sono da risolvere solo pochi aspetti tecnici, assicurativi e morali (che fa un camion autonomo se deve scegliere tra investire un bambino o salvare la vita del suo autista?). Si tratta di temi difficili, ma con il tempo e con nuove normative, questa tecnologia decollerà, portando diverse conseguenze…

  • L’addio ai camionisti come li abbiamo sempre visti. Il conducente che guida il mezzo e arriva a destinazione e svolge la parte burocratica (e a volte quella fisica) del carico e dello scarico non ci sarà più. Per Gunnar Gburek, portavoce di Timo- Com, la più grande piattaforma di trasporto europea, «la mobilità con mezzi autonomi renderà autonomi anche i processi amministrativi relativi agli ordini di trasporto». Insomma, anche la gestione del trasporto verrà tolta dalle mani del camionista e sarà svolta in ambiente informatico. E dunque, che sarà di noi? Nel suo libro Un ritratto in cifre: 100 numeri per capire l’autotrasporto, Deborah Appolloni racconta che, dal 2010 a oggi, sono scomparse ben 17 mila piccole aziende (il 15% degli autotrasportatori italiani), ma al tempo stesso sono cresciute le grandi aziende. Insomma, già ora, il mercato dell’autotrasporto esclude i padroncini e favorisce l’aggregazione in consorzi e cooperative e lo sviluppo di SpA con migliaia di camion. Si tratta di una rivoluzione che vedrà sparire la figura del camionista che ama il suo camion e che magari lo decora esprimendo se stesso, i suoi gusti e il suo mondo. Cambieranno anche i veicoli. L’entrata in scena del Future Truck 2025 di Mercedes, prevede ancora il conducente a bordo, ma già il T-Pod Einride (elettrico e autonomo) non ha cabina e lascia l’autista a casa.

2038 • 2048:  Tra 30 anni, i nuovi camionisti si saranno trasformati in personale tecnico specializzato. Si perderà lo spirito di una categoria  unica, svaniranno la solidarietà di una volta e il piacere di incontrarsi a un raduno, ma certamente questi quadri super specializzati avranno una nuova cultura che li renderà ancora una volta diversi e unici. Ma che succederà?

  • I camionisti non si metteranno al volante, ma guideranno il camion da remoto (e magari ne guideranno dieci insieme), gestendo tutte le difficoltà che un camionista incontra ogni giorno. Sembra un lavoro di tutto riposo, fatto in una sala controllo, ma mezzi autonomi di livello 5 (senza autista a bordo) possono viaggiare giorno e notte e gli attuali problemi delle ore al volante sarà sostituito dalle ore di gestione della propria flotta

Tags: camioncamionistitrasporto su strada
Share196Tweet123
redazione

redazione

ADESSO IN EDICOLA

Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari

    Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Renault E-Tech T: primo camion elettrico a superare la Manica

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
JKreativ WordPress theme

VIDEO

Volvo FH16 Aero 780 by Billari

Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Il 7 giugno 2025, il Truck Park di Brescia Est si è trasformato in un’arena carica di emozioni e motori...

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Continental introduce VDO Link, una nuova frontiera per la gestione delle flotte. Si tratta della prima soluzione realmente Plug &...

VARTA rinnova il portfolio batterie

VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

VARTA introduce un portfolio completamente rivisto, pensato per offrire massima chiarezza a rivenditori, officine e gestori di flotte. Grazie a...

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

Hankook introduce il Vantra Transit, il nuovo pneumatico estivo pensato per furgoni, veicoli da consegna e mezzi commerciali leggeri. Studiato...

Professione Camionista: da più di 10 anni la rivista numero 1 in Italia per chi guida tutti i giorni sulle strade del nostro Paese!

Pubblicità

Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Prova

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia 13 Giugno 2025
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play 13 Giugno 2025
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza 12 Giugno 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco s/n (MI)

Abbonamenti e arretrati

abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati