martedì 8 Luglio 2025
N/A N/A N/A
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
Advertisement
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home Articoli

Crescita record vendite veicoli commerciali: +51,7% a novembre 2023

by Redazione
14 Dicembre 2023
in Articoli
0
Volkswagen ID. Buzz Cargo: ma conviene o no?
491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Crescita record a novembre per i veicoli commerciali: con 19.150 immatricolazioni verso le 12.623 unità dello stesso mese 2022, la crescita è del 51,7%, la più elevata dell’anno. I primi 11 mesi chiudono a +21,9% con 178.806 unità verso le 146.696 del gennaio-novembre 2022. Per l’intero 2023 si prevede una crescita del 24,4% con 200.000 veicoli commerciali immatricolati, oltre 39.000 in più del 2022. Con un tale risultato il mercato del trasporto merci leggero nel 2023 si riporterebbe finalmente al di sopra del risultato del 2019 (+6,0%).

Nel 2024 invece il comparto dovrebbe risentire degli impatti del rallentamento del ciclo economico, che inciderà in particolare sugli investimenti, attesi in calo. Sarà però influenzato positivamente da gare per il rinnovo di grandi flotte e da una certa disponibilità di contratti inevasi, per cui si ipotizza per il 2024 una crescita del 2,6% con 205.000 veicoli immatricolati. Continua a restare fermo il fondo incentivi per i veicoli elettrici che, a poche settimane dalla fine dell’anno, presenta ancora un avanzo del 92,0%, che fa prevedere un residuo inutilizzato di 13,7 milioni sui 15 milioni complessivi di dotazione.

La transizione energetica si è incagliata anche nel comparto dei veicoli commerciali, e l’accoglienza molto fredda degli incentivi dimostra che il relativo schema non sta funzionando e richiede una opportuna revisione, come chiediamo da tempo”, afferma il Presidente dell’UNRAE Michele Crisci. “Le nostre proposte in proposito – ribadisce Crisci – prevedono:
1) l’eliminazione dell’obbligo di rottamazione per i veicoli elettrici;
2) l’estensione ad alimentazioni diverse dall’elettrico, compreso il diesel, a fronte di rottamazione, con importi decrescenti in funzione dell’alimentazione e della massa;
3) estensione alle società di noleggio, canale che può contribuire ad accelerare la transizione energetica.

Commenta il Presidente dell’UNRAE ribadendo la necessità di una larga diffusione delle infrastrutture di ricarica, accordando un credito d’imposta al 50% per gli investimenti privati in ricariche fast (oltre 70 kW) dal 2023 al 2025.
Tags: mercato ItaliaMercato Veicoli CommercialiUnrae
Share196Tweet123
Redazione

Redazione

Professione Camionista: da più di 10 anni la rivista numero 1 in Italia per chi guida tutti i giorni sulle strade del nostro Paese!

Pubblicità

Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Prova

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia 13 Giugno 2025
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play 13 Giugno 2025
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza 12 Giugno 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco s/n (MI)

Abbonamenti e arretrati

abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati