mercoledì 16 Luglio 2025
N/A N/A N/A
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
Advertisement
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News su Strada

Crisi dei microchip, il mercato dei camion è in difficoltà: ma qual è il problema?

by redazione
16 Febbraio 2022
in News su Strada
0
Crisi dei microchip, il mercato dei camion è in difficoltà: ma qual è il problema?
491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Incredibile ma vero: sono i microchip, componenti minuscoli ma essenziali per l’alta tecnologia, a mettere in ginocchio il mercato globale dell’automotive, camion compresi

Mancano la materie prime per la realizzazione dei microchip, un elemento fondamentale per le moderne tecnologie, e il mercato globale dell’automotive è andato in affanno. Questo è un dato di fatto che ha caratterizzato gli ultimi mesi, con diverse grandi aziende costrette a rallentare la produzione e la consegna di nuovi veicoli. È un problema mondiale, che sta condizionando tutti: Volvo, Volkswagen, Nissan, Ford, General Motors, Toyota, il ciclone ha investito indiscriminatamente i grandi nomi del settore. Il primo risultato di questa incredibile impasse è l’improvvisa ripresa del mercato mondiale dell’usato, soprattutto nei camion, con un aumento dei prezzi mediamente del 15% (ma il valore dei cava-cantiere usati, in alcuni mercati, è cresciuto anche di più). Ma che cosa sta succedendo e che cosa si può prevedere per il futuro?

SEMPRE PIÙ DIPENDENTI Il fatto è che ormai l’alta tecnologia la fa da padrone. È stato calcolato che, solo 20 anni fa, il valore dei microchip a bordo di un qualsiasi veicolo non superava i 120 euro, adesso si parte da un minimo di 600 euro. Il problema è che quando, nel 2020, a causa del Covid-19, il mercato dell’automotive si è fermato, tutti i produttori di microchip hanno offerto i loro prodotti al mercato dell’elettronica di consumo (cellulari, tablet, PC ma anche televisori, modem, videocamere ecc. ecc.). E adesso, che la domanda di veicoli è tornata a salire, non ci sono più abbastanza microprocessori per tutti.

E ADESSO CHE SUCCEDE? Al netto della pandemia e di altri problemi, come il blocco del Canale di Suez e di altre importanti vie di comunicazione, che ha innestato un aumento incontrollato del prezzo dei container, la situazione secondo i maggiori analisti non si potrà stabilizzare prima dell’intero 2022. Un’àncora di salvezza a livello mondiale potrebbe essere Taiwan, il solo Paese in cui la produzione di chip non solo non si è fermata, ma è addirittura cresciuta, mentre in Europa grandi speranze sono rivolte a Bosch e altri costruttori. Che potrebbero tamponare, con l’insediamento di nuove fabbriche e il conseguente incremento della produzione, una domanda al momento è ancora largamente insoddisfatta. Servirà a fare riprendere le consegne di nuovi veicoli? Lo scopriremo molto presto.

Tags: chipCovid-19crisimicrochipmicroprocessori
Share196Tweet123
redazione

redazione

ADESSO IN EDICOLA

Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari

    Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Renault E-Tech T: primo camion elettrico a superare la Manica

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
JKreativ WordPress theme

VIDEO

Volvo FH16 Aero 780 by Billari

Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Il 7 giugno 2025, il Truck Park di Brescia Est si è trasformato in un’arena carica di emozioni e motori...

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Continental introduce VDO Link, una nuova frontiera per la gestione delle flotte. Si tratta della prima soluzione realmente Plug &...

VARTA rinnova il portfolio batterie

VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

VARTA introduce un portfolio completamente rivisto, pensato per offrire massima chiarezza a rivenditori, officine e gestori di flotte. Grazie a...

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

Hankook introduce il Vantra Transit, il nuovo pneumatico estivo pensato per furgoni, veicoli da consegna e mezzi commerciali leggeri. Studiato...

Professione Camionista: da più di 10 anni la rivista numero 1 in Italia per chi guida tutti i giorni sulle strade del nostro Paese!

Pubblicità

Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Prova

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia 13 Giugno 2025
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play 13 Giugno 2025
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza 12 Giugno 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco s/n (MI)

Abbonamenti e arretrati

abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati