lunedì 14 Luglio 2025
N/A N/A N/A
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
Advertisement
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home Leggi & Norme

I tempi di guida e riposo per i camionisti devono essere resi più flessibili: parola di Astra Cuneo

by redazione
1 Aprile 2019
in Leggi & Norme, News su Strada
0
491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A seguito della diffusione del bilancio della campagna di controlli a effettuati nel mese di Febbraio del corrente anno dalla Tispol, organizzazione nata per sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali Europee, sorgono spontanei alcuni interrogativi. Sul podio delle infrazioni commesse capeggiano le violazioni al Regolamento (CE) n. 561/2006 disciplinante i tempi di guida e di riposo dei conducenti di veicoli pesanti. Per i non addetti ai lavori, si precisa che la fonte comunitaria richiamata nasce con l’obiettivo di regolare l’attività degli autisti che effettuano il trasporto di persone e di merci su strada, al fine di migliorarne le condizioni di lavoro e di garantire la tutela della sicurezza stradale e pubblica. Fatte le dovute premesse, condivisibili in toto in merito alle finalità perseguite, ci si chiede il perché ad oggi, la soglia delle violazioni della normativa in oggetto sia così elevata nonostante il Regolamento (CE) n. 561/2006 sia entrato in vigore da oltre dieci anni. Il Presidente di Astra Cuneo Associazione Trasportatori, Diego Pasero, così commenta i dati emergenti: «Dal numero delle infrazioni rilevate su scala comunitaria, pari a circa 8.200, sorge spontaneo interrogarsi in merito all’efficacia della normativa dettata in materia di tempi di guida e di riposo. E’ davvero possibile che un numero così elevato di violazioni sia unicamente imputabile a negligenze dei conducenti o, piuttosto, i dati riportati sono sintomatici che il Regolamento (CE) n. 561/2006 sia fatto a tavolino da burocrati che non hanno mai guidato un veicolo pesante? » Aggiunge Pasero : « A titolo esemplificativo, basti pensare alle costanti pressioni avanzate dai committenti o alle lungaggini derivanti dal traffico che caratterizza le nostre infrastrutture, circostanze che non risultano ascrivibili in rigidi schemi temporali e organizzativi come quelli imposti dalla legislazione comunitaria. Ai limiti illustrati, occorre aggiungere un ulteriore effetto distorsivo della normativa in oggetto, ossia il progressivo allontanamento dei giovani dalla professione di autotrasportatore, i quali risultano essere sempre meno propensi a svolgere un’attività gravata da eccessivi oneri. Per il futuro, confidiamo che le istituzioni europee intervengano sul regolamento dei tempi di guida e di riposo al fine di rendere più flessibile e meno esasperante l’attività di conducente professionale».

Fonte 

 

Tags: tempi di guida e di riposo camionisti
Share196Tweet123
redazione

redazione

ADESSO IN EDICOLA

Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari

    Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Renault E-Tech T: primo camion elettrico a superare la Manica

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
JKreativ WordPress theme

VIDEO

Volvo FH16 Aero 780 by Billari

Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Il 7 giugno 2025, il Truck Park di Brescia Est si è trasformato in un’arena carica di emozioni e motori...

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Continental introduce VDO Link, una nuova frontiera per la gestione delle flotte. Si tratta della prima soluzione realmente Plug &...

VARTA rinnova il portfolio batterie

VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

VARTA introduce un portfolio completamente rivisto, pensato per offrire massima chiarezza a rivenditori, officine e gestori di flotte. Grazie a...

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

Hankook introduce il Vantra Transit, il nuovo pneumatico estivo pensato per furgoni, veicoli da consegna e mezzi commerciali leggeri. Studiato...

Professione Camionista: da più di 10 anni la rivista numero 1 in Italia per chi guida tutti i giorni sulle strade del nostro Paese!

Pubblicità

Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Prova

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia 13 Giugno 2025
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play 13 Giugno 2025
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza 12 Giugno 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco s/n (MI)

Abbonamenti e arretrati

abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati