lunedì 14 Luglio 2025
N/A N/A N/A
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
Advertisement
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home Featured

L’ECG SULLE RUOTE- Sicurezza in cabina

by staff
16 Giugno 2016
in Featured
0
491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

COME SI PREVENGONO I MALORI AL VOLANTE? STANDO SEDUTI. L’IMPS DI DRESDA, IN GERMANIA, HA MESSO A PUNTO UN SEDILE CHE MONITORA IN
TEMPO REALE LE NOSTRE CONDIZIONI DI SALUTE

Le cronache locali raccontano spesso di camionisti che vengono colti da malori improvvisi. E il più delle volte la colpa è del “logorio della vita moderna” o del cuore messo a dura prova dallo stress di un lavoro duro come quello del camionista.
Da tempo ormai le Case costruttrici stanno cercando di trovare un rimedio a queste situazioni. Fino ad oggi si è fatto molto per prevenire, ad esempio, i colpi di sonno.
Però, prevenire un infarto è veramente difficile. Che cosa possiamo fare,
allora? Sembra che una soluzione alla fine sia stata trovata: basta stare seduti.
Possibile? Naturalmente no, c’è molto di più.

ford-heart-monitor-seat-sensors

UNA RICERCA EUROPEA
Recentemente, i ricercatori del Fraunhofer Institute Photonic Microsystems (IPMS) di Dresda, in Germania, il più grande centro europeo di ricerca applicata, hanno messo a punto un dispositivo che consente di monitorare costantemente l’attività cardiaca dell’autista tramite elettrocardiogramma (ECG). Integrato nel sedile di guida, il sistema traccia l’elettrocardiogramma del conducente durante ogni viaggio per rilevare rischi medici e prevenire gli incidenti. Insomma, noi guidiamo e a monitorare le nostre condizioni ci pensa il sedile su cui viaggiamo.

NON INVASIVO
«Il dispositivo di misurazione ECG cognitivo – spiega Andreas Heinig, Project Leader presso l’IPMS – non è invasivo e funziona sullo stesso principio di un elettrocardiogramma normale. La differenza è che gli elettrodi non sono attaccati alla pelle, ma piuttosto il contatto tra l’elettrodo e la superficie del corpo è stabilito attraverso strati di vestiti. Il segnale viene trasmesso su piastre metalliche integrate nel sedile del conducente che formano un condensatore con la superficie del corpo».

SEGNALI D’ALLARME
Il sistema, che al momento è ancora in via di sviluppo, utilizza i dati raccolti dall’ECG per avvisare l’autista, con segnali acustici e visivi, che qualcosa non va. Se l’avviso viene ignorato, interviene il sistema di info telematica del veicolo per attivare i vari di- spositivi di controllo e arrestare il mezzo e, magari, farlo accostare al lato della strada. Inoltre il sistema potrebbe essere collegato, nel caso di una flotta, al centro di controllo o alle istituzioni di soccorso stradale.

ANCHE LA FORD
L’idea di salvaguardare la vita dei conducenti sulla strada non è nuova. Per le sue auto, la Ford sta lavorando su un sistema di sicurezza di questo genere in collaborazione con l’European Research Centre di Aachen, ma ci mette anche qualcosa di più: un vero e proprio sistema di telemedicina che consente di far esaminare i dati raccolti da un software gestito da medici specializzati. Il sedile è stato presentato nel 2014 ed è in grado di rilevare le improvvise irregolarità del battito cardiaco, mentre una macchina fotografica, che lavora in simultanea con l’ECG, studia i movimenti dell’autista (ad esempio, se il conducente si accascia). In questo modo si può intervenire prima di un infarto e prima di un incidente. Resta solo un dubbio: quanto cosa un sedile del genere?
E lo passerà la ASL?

Share196Tweet123
staff

staff

ADESSO IN EDICOLA

Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari

    Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Renault E-Tech T: primo camion elettrico a superare la Manica

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
JKreativ WordPress theme

VIDEO

Volvo FH16 Aero 780 by Billari

Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Il 7 giugno 2025, il Truck Park di Brescia Est si è trasformato in un’arena carica di emozioni e motori...

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Continental introduce VDO Link, una nuova frontiera per la gestione delle flotte. Si tratta della prima soluzione realmente Plug &...

VARTA rinnova il portfolio batterie

VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

VARTA introduce un portfolio completamente rivisto, pensato per offrire massima chiarezza a rivenditori, officine e gestori di flotte. Grazie a...

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

Hankook introduce il Vantra Transit, il nuovo pneumatico estivo pensato per furgoni, veicoli da consegna e mezzi commerciali leggeri. Studiato...

Professione Camionista: da più di 10 anni la rivista numero 1 in Italia per chi guida tutti i giorni sulle strade del nostro Paese!

Pubblicità

Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Prova

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia 13 Giugno 2025
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play 13 Giugno 2025
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza 12 Giugno 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco s/n (MI)

Abbonamenti e arretrati

abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati