domenica 6 Luglio 2025
N/A N/A N/A
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
Advertisement
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News su Strada

LF Electric, il futuro secondo DAF

by redazione
22 Luglio 2022
in News su Strada
0
LF Electric, il futuro secondo DAF
491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Di Ottavia E. Molteni

Il percorso di transizione ecologica annunciato dal Gruppo PACCAR passerà attraverso non una singola tecnologia, ma una serie di soluzioni che continuerà a guardare anche ai motori endotermici (ICE – Internal Combustion Engine). Ad oggi non si registra un unico standard neppure per quello che riguarda il marchio Daf, la Casa di Eindhoven che fa capo al colosso americano e che nel 2022 conta di superare i già straordinari risultati del 2021, grazie all’arrivo sul mercato, per il segmento trasporto a lungo raggio, della nuova gamma XF, oltre ai due inediti XG e XG+, sempre facenti parte della cosiddetta “Daf New Generation”.

La nuova gamma Daf al completo: XF, XG e XG+, premiata “International Truck of the Year 2022”.

TRA PREMI E NOVITÀ – Allo scorso Solutrans Truck & Transport di Lione il marchio olandese ha vinto il premio “International Truck of the Year 2022” (motivazione: aver definito collettivamente un nuovo standard nel settore dei trasporti in termini di efficienza, sicurezza e comfort di guida), mentre la conquista del “Truck Innovation Award 2022” è arrivata con la variante XF long haul/heavy load H2-ICE, spinta da un motore a combustione alimentato a idrogeno. Un doppio ritorno, sicuramente apprezzato a fronte dei 237 milioni di dollari di investimento dichiarati dall’azienda solo nel 2022. L’impegno economico cospicuo, che ha ruotato intorno ai nuovi XF, XG e XG+, ha visto l’inserimento nel progetto, primo nel Vecchio Continente tra i costruttori del comparto, delle specifiche contenute nel Regolamento Masse e Dimensioni stilato dalla Commissione Europea e pubblicato solo nel 2020. Detto in altre parole: sono più grandi e caricano di più.

Una vista ravvicinata del motore sei cilindri in linea, a combustione, alimentato a idrogeno dell’XF H2-ICE.

CF, IL PRIMO TRUCK A BATTERIA DI DAF – Molta strada è stata tuttavia percorsa da Daf anche nel campo dell’elettrico (dopo quello intermedio, già esplorato, dell’ibrido) grazie alla collaborazione avviata con VDL. Accanto alla serie CF, che nel 2018 per prima ha imboccato la via delle zero emissioni, affidando in prova alcune unità della sua versione green a una platea selezionata di clienti, è stato annunciato, all’inizio dello 2021, un altro veicolo sempre rivolto al mondo della distribuzione: l’LF Electric, accreditato di un’autonomia fino a 280 km. Il CF Electric, che si è affacciato sul mercato italiano, potenziato in una fase successiva sino a consentirgli di coprire il doppio di strada rispetto alle origini (200 km – versione extended range), sarà proposto sia come trattore a due assali che come cabinato a tre assali. Si rivolge, oltre che al segmento della GDO, al comparto della raccolta rifiuti circoscritta in un’area definita e al servizio di navettaggio. Il peso totale a terra varia da 29 a 37 ton. Il motore elettrico ha una potenza di 210 kW (con picco a 240 kW) alimentato da un pacco batterie con capacità effettiva di 350 kWh. Quando l’indicatore percentuale dell’autonomia scende a zero, la connessione a una stazione di ricarica con tecnologia ultrafast charge (250 kW) permette un “pieno” in poco più di un’ora (75 minuti).

La motrice del modello a idrogeno Daf XF H2-ICE ha le stesse linee aerodinamiche delle cabine della “New Generation” Daf, visibile sullo sfondo.

DAF LF, CRESCE LA GAMMA ELETTRICA – Il Daf LF Electric in versione cabinato due assali da 19 ton, è spinto da un motore da 250 kW (370 kW di picco). La capacità delle batterie è di 254 kWh. Il modello, che ha inaugurato la seconda serie di veicoli industriali completamente zero emissioni del costruttore olandese, si presenta associato al Combined Charging System, una tecnologia che consente la ricarica del mezzo attraverso la rete elettrica domestica. Per passare dal 20% all’80% della capacità complessiva, nel caso di un collegamento con potenza 22 kW mediante wall box, sono richieste 6,5 ore, che salgono a 12 ore per coprire l’intervallo 0-100%. L’attesa si abbatte notevolmente solo ricorrendo a colonnine con potenza da 150 kW: in un’ora si copre la forbice 20-80%, nel doppio del tempo si passa dallo 0% al 100%. Le batterie agli ioni di litio montate a bordo del CF e dell’LF in versione full electric, coperte da una garanzia di sei anni, sono di tipo LFB (litio-ferro-fosfato). Sono inoltre prive di cobalto o magnesio, quindi strutturalmente più sostenibili.

Un dettaglio delle bombole di idrogeno sul nuovissimo Daf XF H2-ICE.

DIVERSE SOLUZIONI PER LA RICARICA – A disposizione dell’utilizzatore finale dei veicoli industriali elettrici firmati Daf vi è un’ampia e completa offerta infrastrutturale, abbinabile ai caricabatterie PACCAR. Si tratta di soluzioni, sia fisse sia mobili, introdotte sul mercato per consentire alla clientela di mantenere la propria flotta operativa su strada. La presenza del connettore standard per l’Unione Europea (CCS2) ne permette l’utilizzo anche da parte di altri veicoli commerciali zero emissioni. Si parte dalla colonnina a muro con potenza da 20 a 50 kW, pensata per il collegamento a una presa domestica di un solo veicolo la sera o durante le ore notturne, per arrivare all’ammiraglia da 360 kW, passando per la stazione di ricarica da 180 kW che, come quella da 120 kW, guarda espressamente alle flotte che lavorano su turni o percorsi diversi. Nella casella delle soluzioni di ricarica mobili proposte per i modelli del costruttore olandese, si collocano invece tecnologie con potenze che vanno da 24 a 40 kW.

Una vista in trasparenza della meccanica del Daf LF versione autocarro. Si possono notare i vani laterali per l’alloggiamento delle batterie e l’intera catena cinematica.

L’APPROCCIO INNOVATIVO ALL’IDROGENO – Al contrario del gruppo madre PACCAR, che guarda all’idrogeno per il tramite della tecnologia delle celle a combustibile (FCEV), il marchio Daf ha scelto di concentrarsi sul motore endotermico. L’XF H2-ICE, da poco premiato, porta con sé alcuni vantaggi: dalla eliminazione di un sistema di grandi dimensioni per l’accumulo dell’energia, alla possibilità di ricorrere a una capacità più bassa di raffreddamento, sino a una diminuzione della risposta (sensibilità minore) rispetto alla purezza del combustibile. Un altro elemento a favore di questa tipologia di alimentazione è la possibilità di appoggiarsi a una rete di distribuzione già presente in Italia. Resta tuttavia il fatto che, per contribuire realmente alla sfida in atto legata alla decarbonizzazione dei trasporti su strada, occorre concentrare gli sforzi sul solo idrogeno “pulito”, ossia derivato da fonti rinnovabili, al momento nettamente più costoso rispetto alla forma ottenuta da combustibili fossili.

L’ampia offerta di soluzioni per la ricarica a disposizione dei truck elettrici Daf.

ANCHE IL DIESEL È SEMPRE PIÙ GREEN – Elettrico e idrogeno si affiancano, nel portafoglio prodotti di Daf, a un diesel continuamente raffinato. Gli studi in corso intersecano il ricorso all’olio vegetale idrotrattato (HVO), con conseguente riduzione del 90% delle emissioni di CO2 senza bisogno di modifiche al veicolo; nonché carburanti liquidi da energie rinnovabili in cui operano filtri per la ricattura della CO2 inizialmente rilasciata, che va a combinarsi con l’idrogeno. Un sistema che proietta questa soluzione al di fuori del contesto urbano, sul trasporto a lungo raggio.

Tags: camion elettricoDafidrogenolf electric
Share196Tweet123
redazione

redazione

ADESSO IN EDICOLA

Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari

    Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

    503 shares
    Share 201 Tweet 126
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Renault E-Tech T: primo camion elettrico a superare la Manica

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
JKreativ WordPress theme

VIDEO

Volvo FH16 Aero 780 by Billari

Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Il 7 giugno 2025, il Truck Park di Brescia Est si è trasformato in un’arena carica di emozioni e motori...

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Continental introduce VDO Link, una nuova frontiera per la gestione delle flotte. Si tratta della prima soluzione realmente Plug &...

VARTA rinnova il portfolio batterie

VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

VARTA introduce un portfolio completamente rivisto, pensato per offrire massima chiarezza a rivenditori, officine e gestori di flotte. Grazie a...

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

Hankook introduce il Vantra Transit, il nuovo pneumatico estivo pensato per furgoni, veicoli da consegna e mezzi commerciali leggeri. Studiato...

Professione Camionista: da più di 10 anni la rivista numero 1 in Italia per chi guida tutti i giorni sulle strade del nostro Paese!

Pubblicità

Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Prova

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia 13 Giugno 2025
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play 13 Giugno 2025
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza 12 Giugno 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco s/n (MI)

Abbonamenti e arretrati

abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati