lunedì 14 Luglio 2025
N/A N/A N/A
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
Advertisement
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News su Strada

Messico, rapinato un camionista su due

by redazione
22 Agosto 2019
in News su Strada, Uncategorized
0
491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Camionisti rapiti, camion svaniti nel nulla e banditi travestiti da poliziotti: in Messico la paura viaggia in autostrada e ognuno si difende come può.
El Flaco (nome di fantasia) ha paura, per questo ci chiede di non fotografarlo. Le sue mani sono contratte sul volante e lo sguardo va di continuo verso lo specchietto retrovisore, per controllare chi ci segue. Sono passati quasi due anni da quando è stato rapito, strappato dalla cabina del suo camion da banditi travestiti da agenti di polizia, ma quel ricordo è ancora vivo e terribile nella sua mente. «Mi hanno picchiato e infilato la canna della pistola in bocca. “Se ci guardi ti uccidiamo”, dicevano. Poi mi hanno bendato e mi hanno buttato nel cassone di un pick-up. Non so dove mi hanno portato… si sentiva musica cubana a tutto volume… Prima mi piaceva quella musica, adesso la odio». Intanto, mentre El Flaco veniva tenuto in ostaggio, i complici dei suoi rapitori, con tutta calma, gli smontavano il camion, un Peterbilt del 2010, e piazzavano sul mercato nero il suo carico di smartphone e televisori. «Dopo tre giorni la musica si è interrotta… così, dopo qualche ora di silenzio ho preso coraggio. Mi sono tolto la benda e non c’era più nessuno… Insomma, mi hanno lasciato andare». Da allora viaggia con un machete «Ma lo devo tenere nascosto – aggiunge, dando un’altra occhiata al retrovisore – perché se lo trova la polizia, sono io quello fuorilegge».

Messico: dura vita per i camionisti 

La storia del Flaco non è un’eccezione, al contrario, racconta la terribile normalità della maggior parte dei camionisti in Messico, un Paese enorme in cui i camion si muovono spesso in convoglio, come i militari nelle zone di guerra, cercando di proteggersi l’uno con l’altro. È una precauzione che sembra servire a poco, visto che negli ultimi anni le rapine ai camion sono praticamente raddoppiate, arrivando a quasi 3000 l’anno, mentre gli atti di violenza e i furti “minori” nei confronti degli  autotrasportatori sono stati circa 12 mila l’anno negli ultimi due anni: 33 al giorno, tutti i giorni! Così alcune aziende hanno organizzato scorte armate per proteggere le loro merci, altre – soprattutto quelli che trasportano beni di lusso – hanno cancellato scritte e marchi dai camion. Altre ancora hanno investito in tecnologie di geolocalizzazione, aumentando le comunicazioni con le autorità di polizia. Ma nelle zone più pericolose del Paese, tutto sembra inutile… «Su alcune strade – racconta José Munoz, camionista di Tehuacàn, facendosi più volte il segno della croce – puoi solo raccomandarti l’anima a Dio e accendere un cero a Nuestra Señora de la Santa Muerte. Io faccio avanti e indietro tra Città del Messico e il porto di Veracruz e questa è una strada maledetta. Io sono stato rapinato solo una volta, mi hanno bloccato con un pick-up e hanno sparato una raffica di kalashnikov per fermarmi. Paura? Tanta. Ma sono stato fortunato… hanno sparato in aria». Scene simili si ripetono praticamente tutti i giorni su tutte le strade  porti del Golfo del Messico e del Pacifico. In queste zone, le statistiche sono devastanti: è quasi certo che un camionista su due sarà derubato. E anche se non esistono dati ufficiali sulle perdite economiche, si sa che le assicurazioni stanno pagando non meno di 100 milioni di dollari ogni anno per rifondere le ditte colpite dalla criminalità. E bisogna anche ricordare che da queste parti solo un carico su tre viene assicurato, perché per tutti i padroncini il costo delle assicurazioni è troppo alto.
Carburanti, cibo e bevande, materiali da costruzione, prodotti chimici, beni elettronici, ricambi auto e abbigliamento sono i principali obiettivi della criminalità. Per contrastare questa piaga, che sta dissanguando l’economia e mettendo in ginocchio gli autotrasportatori, il governo ha intensificato le pattuglie di polizia nelle aree più colpite, portando le pene detentive per rapina a 15 anni. Ma non è servito a nulla. Le rapine sono ancora in aumento e anche i poliziotti hanno i loro problemi.
I camion devono resistere al fuoco di armi d’assalto, AK-47, Uzi, M16… la criminalità vuole il meglio e i camionisti si devono attrezzare. Ma è una soluzione che pochissimi, dei quasi 11 milioni di camion che ogni anno transitano sulle strade messicane, possono permettersi, e per autisti come El Flaco e José Munoz, con cui abbiamo parlato, le uniche difese restano il machete e i ceri alla Santa Muerte, sperando che non ci sia ancora un proiettile con il loro nome scritto sopra…

 

Tags: camioncamionista in MessicocamionistiCamionisti rapiti
Share196Tweet123
redazione

redazione

ADESSO IN EDICOLA

Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari

    Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Renault E-Tech T: primo camion elettrico a superare la Manica

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
JKreativ WordPress theme

VIDEO

Volvo FH16 Aero 780 by Billari

Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Il 7 giugno 2025, il Truck Park di Brescia Est si è trasformato in un’arena carica di emozioni e motori...

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Continental introduce VDO Link, una nuova frontiera per la gestione delle flotte. Si tratta della prima soluzione realmente Plug &...

VARTA rinnova il portfolio batterie

VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

VARTA introduce un portfolio completamente rivisto, pensato per offrire massima chiarezza a rivenditori, officine e gestori di flotte. Grazie a...

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

Hankook introduce il Vantra Transit, il nuovo pneumatico estivo pensato per furgoni, veicoli da consegna e mezzi commerciali leggeri. Studiato...

Professione Camionista: da più di 10 anni la rivista numero 1 in Italia per chi guida tutti i giorni sulle strade del nostro Paese!

Pubblicità

Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Prova

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia 13 Giugno 2025
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play 13 Giugno 2025
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza 12 Giugno 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco s/n (MI)

Abbonamenti e arretrati

abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati