giovedì 17 Luglio 2025
N/A N/A N/A
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
Advertisement
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home Articoli

Prova Fiat Ducato: leader da 40 anni, pronto alla sfida

by redazione
13 Aprile 2022
in Articoli, Prove
0
Prova Fiat Ducato: leader da 40 anni, pronto alla sfida
491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Di Daniele Pizzo

E siamo arrivati a 40 anni, ovvero l’età spartiacque forse più importante della nostra esistenza, i famosi “anta” in cui, nel 2021, entra anche il Fiat Ducato. Un veicolo nato nel 1981, che, dopo quattro decenni di più che onorato servizio, dimostra ancora di essere uno dei veicoli commerciali leggeri di maggiore successo. Le novità sulla scocca si colgono soprattutto sul muso, dotato di nuovo logo Fiat, griglia e paraurti ridisegnati e gruppi ottici ora interamente a led, con una luminosità maggiore del 30% rispetto ai fari alogeni. Si potrebbe parlare di “facelift”, ma non sarebbe esatto, perché le vere novità sono all’interno e nelle motorizzazioni.

STRUMENTAZIONE “FULL DIGITAL” – Il salto di qualità si apprezza in cabina, accogliente come una vettura di fascia media. Il nuovo volante è più piccolo e rivestito in similpelle, con comandi di vivavoce e Cruise Control intuitivi. Il nuovo disegno del pannello porta nasconde gran parte della lamiera prima a vista e permette di alloggiare un’infinità di oggetti, anche voluminosi, come una bottiglia da 1,5 litri. Debutta la strumentazione “full digital”, nella versione top di gamma dotata di schermo da 7” TFT. La plancia cambia più che altro alla sinistra del conducente, dove ora si trova il comando del freno di stazionamento elettrico, e nella parte della console centrale, su cui spicca il nuovo sistema di infotainment Uconnect che integra navigatore con mappe TomTom 3D. L’avvento della più compatta radio digitale ha permesso di ricavare un ulteriore vano grazie al quale si può ricaricare lo smartphone attraverso un sistema a induzione. Invariata la zona davanti ai passeggeri, fatta eccezione per le nuove bocchette. Nuovi anche i sedili, migliorati nell’imbottitura e nei rivestimenti. Lo schienale di quello centrale nasconde un ripiano con clip per fissare block notes o una serie di fogli A4. Nulla cambia rispetto al passato riguardo capienza e portata delle varie versioni. Per quanto riguarda i prezzi, si parte da 27.500 euro, IVA esclusa.

TESTATO SU STRADA – Il primo contatto avviene a Balocco, intorno al centro prove Stellantis. La versione in prova è il Ducato Furgone da 5,41 metri Multijet3 160 CV con cambio manuale a 6 marce. Si apprezza subito la precisione e la sensazione di agilità che trasmette lo sterzo, adesso con servoassistenza elettrica che soppianta la precedente idroguida. La posizione di guida è eretta ma ben salda. La visibilità è ottima in tutte le direzioni grazie all’ampia finestratura. Irrinunciabile il retrovisore centrale digitale – battezzato Digital Central Mirror – che sfrutta la videocamera posteriore. Nella nostra prova l’abbiamo trovato molto utile per la sicurezza e comodo nei parcheggi. Ottima la manovrabilità, grazie anche alla classica posizione rialzata del nuovo cambio manuale a 6 rapporti. La leva si usa poco, perché la coppia è tanta: i nuovi propulsori 2.3 turbodiesel (ora si avviano tramite il pulsante sul piantone) omologati Euro 6D-Final con potenze da 120 a 180 CV vantano una coppia da 320 a 450 Nm. Vibrazioni e rumorosità risultano quasi assenti: se si vuole sentire il motore bisogna davvero tendere l’orecchio.

FLUIDO E BRILLANTE – L’erogazione è molto dolce e fluida, ma il 2.3 litri spinge con brillantezza e per accorgersi delle sue ottime doti di ripresa bisogna osservare la lancetta del tachimetro che sale spedita. Per la nostra prova il carico era di appena 500 kg, ma la prontezza del motore fa pensare che difficilmente il nuovo Ducato andrà in affanno con il massimo del peso ammesso. Qualche pecca? C’è ma si tratta di un dettaglio: i nuovi tasti della radio e del climatizzatore automatico sono un po’ piccoli e ravvicinati. Sbagliarsi sulle prime è facile e dunque si è costretti a distogliere lo sguardo dalla strada per individuare il comando desiderato, ma ci si abitua in fretta. Bene la nuova strumentazione del cruscotto digitale, molto leggibile in ogni condizione di luce.

IN PISTA COL FURGONE – Fiat Professional è talmente sicura dell’ottava generazione del Fiat Ducato che ce lo ha fatto testare anche sulle piste del suo Centro Prove di Balocco. Dopo la prova su strada, abbiamo potuto saggiare le doti del Ducato Maxi con motorizzazione Multijet3 180 CV e cambio automatico a 9 rapporti sul cosiddetto “Misto Alfa Romeo”, circuito che imita curve leggendarie come la Biassono e le Lesmo di Monza, e il “Langhe”, una sorta di Nürburgring da 22 km con compressioni fino al 14%.

UN TEST SEVERO – Il test ci ha fatto apprezzare la stabilità offerta dal reparto sospensioni, capace di assorbire egregiamente anche in velocità le asperità. Forzando la mano si apprezzano l’efficienza di ESC e controllo di trazione, che “salvano” letteralmente da pericolose uscite di strada. Da questo punto di vista si può dire dunque che il nuovo Ducato è sicurissimo, grazie anche a una frenata potente. Menzione d’onore per il cambio automatico “9speed” a 9 rapporti (disponibile pure sul 140 e il 180 CV): i cambi di marcia sono quasi impercettibili e l’“intelligenza artificiale” sa scegliere egregiamente il rapporto più adatto. Alla fine delle nostra prova possiamo dire che il Ducato si conferma una scelta azzeccata per professionisti in cerca di un mezzo comodo, efficiente ed economico. In questa ulteriore evoluzione si è fatto ancora più “auto” e meno “furgone”, superando in scioltezza la boa dei 40 anni. Per lui non esistono crisi di mezza età.

Tags: 2021ducatofiatfurgone
Share196Tweet123
redazione

redazione

ADESSO IN EDICOLA

Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari

    Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Renault E-Tech T: primo camion elettrico a superare la Manica

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
JKreativ WordPress theme

VIDEO

Volvo FH16 Aero 780 by Billari

Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Il 7 giugno 2025, il Truck Park di Brescia Est si è trasformato in un’arena carica di emozioni e motori...

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Continental introduce VDO Link, una nuova frontiera per la gestione delle flotte. Si tratta della prima soluzione realmente Plug &...

VARTA rinnova il portfolio batterie

VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

VARTA introduce un portfolio completamente rivisto, pensato per offrire massima chiarezza a rivenditori, officine e gestori di flotte. Grazie a...

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

Hankook introduce il Vantra Transit, il nuovo pneumatico estivo pensato per furgoni, veicoli da consegna e mezzi commerciali leggeri. Studiato...

Professione Camionista: da più di 10 anni la rivista numero 1 in Italia per chi guida tutti i giorni sulle strade del nostro Paese!

Pubblicità

Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Prova

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia 13 Giugno 2025
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play 13 Giugno 2025
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza 12 Giugno 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco s/n (MI)

Abbonamenti e arretrati

abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati