martedì 15 Luglio 2025
N/A N/A N/A
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
Advertisement
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home Truck Story

Scania S 650 “Il Padrino”: allestito per il Motorsport

by Redazione
19 Settembre 2022
in Truck Story, Truck Tuning
0
Scania S 650 “Il Padrino”: allestito per il Motorsport
491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Di Andrea Macchioni

“Uè guagliò!” era il saluto che si sentiva sempre rivolgere dai suoi colleghi Sergio Boniotti quando con il suo vecchio Scania, personalizzato in modo un po’ eccessivo, si fermava nelle aree di sosta delle autostrade. Bresciano di nascita e titolare della Paterlini Trasporti di Rovato, in provincia di Brescia, si rese conto divertito che quell’appellativo era dovuto all’allestimento del camion che tradiva presunte origini meridionali del suo proprietario. Il pensiero di quel nomignolo non lo ha mai abbandonato e, acquistato un nuovo Scania S 650, ha deciso di dare continuità a quella suggestione pensando a una personalizzazione “Made in Sud”. Un “divertissement” nato in collaborazione con la Scania di Trento che ha realizzato la colorazione de “Il Padrino”, un nome altisonante scelto per evocare con umorismo l’estetica meridionale.

LIVREA BY SCANIA ATELIER – Pronto per la consegna, il nuovo Scania S 650 di Sergio Boniotti ha sostato ancora 10 mesi nella sede Scania di Trento per la realizzazione della livrea personalizzata. Acquistato con colorazione originale nera, Sergio si è fatto affiancare dai designer di Scania Atelier, il centro stile del marchio del grifone, che realizza camion in edizione limitata e allestimenti esclusivi personalizzati sulla base delle richieste del cliente. La vernice verde originale Scania, scelta come colore base della personalizzazione, è stata modificata per conferire un effetto iridescente verde-blu-viola, tinte che sfumano una sull’altra in base all’inclinazione dei raggi solari. Su questa colorazione sono stati aggiunti dei glitter oro che rendono ancora più patinata la realizzazione. Sergio Boniotti aveva le idee molto chiare sulla veste che doveva avere il nuovo S 650 e ha collaborato attivamente con gli esperti Scania affinché il risultato finale lo soddisfacesse: «Quando ho illustrato il mio progetto a Scania si sono messi le mani nei capelli, ma con professionalità e disponibilità hanno assecondato tutte le mie richieste», sottolinea Sergio.

ACCIAIO E LED – “Il Padrino” ha ora una livrea importante che merita di essere vestita con accessori e rifiniture che rendano ancora più forte la sua personalità. Con questa mission Sergio Boniotti si è rivolto alla Discio 3f Truck di Castiglione delle Stiviere (MN), azienda specializzata nell’allestimento e nella vendita di accessori per camion, pick-up e autocaravan. Gli interventi hanno riguardato l’inserimento di parti in acciaio cromato e l’installazione di 300 led bianchi, rossi e verdi, che corrono su tutto il profilo dell’S 650 e sostituiscono integralmente i gruppi ottici posteriori. Lo scarico è stato modificato con un impianto a 10 uscite, 5 per ciascuno dei due laterali.

DUE ALI PER VOLARE – Se la livrea de “Il Padrino” non passa inosservata, anche l’interno della cabina non è da meno. Gli interventi sono stati realizzati dalla Enjoy Driving di Ongarie (TV), specializzata in allestimenti interni per automezzi. Sergio Boniotti ha scelto per la tappezzeria e i rivestimenti due tonalità di verde, un verde acqua e un verde più scuro. Il layout della plancia e i comandi sono quelli originali Scania. L’unica modifica apportata è stato il potenziamento dell’impianto stereo di serie con nuovi amplificatori e un sistema di diffusori Hertz a 16 altoparlanti. Fiore all’occhiello del nuovo allestimento è lo stemma delle due ali posizionato sulla parete posteriore della cabina. Si tratta di una rivisitazione del logo della Bentley, sul quale – dietro suggerimento di Sergio – è stata sostituita la “B” del prestigioso brand inglese con il logo V8 Scania, la tecnologia principe del Marchio.

PROTAGONISTA DEI PADDOCK – L’opera di restyling è stata eseguita prima ancora che l’S 650 venisse targato e messo in strada a macinare chilometri. Con una personalizzazione così accurata e rifinita, il proprietario ha pensato per il nuovo Scania un utilizzo prettamente autostradale e che non metta a dura prova il mezzo, evitando cantieri e trasporti di materiali impegnativi che lo possano danneggiare. «Avendo nella mia azienda una flotta di 10 camion posso delegare il ‘lavoro sporco’ agli altri mezzi», afferma il trasportatore bresciano. Sergio Boniotti affianca alla sua principale attività di titolare della Paterlini Trasporti quella di trasportatore nel settore del motorsport. Si occupa infatti di condurre a destinazione auto da corsa e motorhome nei principali autodromi europei, e questo sarà l’utilizzo che farà de “Il Padrino”, sicuro che la sua livrea non passerà inosservata all’interno dei paddock. Tra i suoi clienti figurano Rossocorsa Racing, il reparto corse specializzato nella gestione e sviluppo di Ferrari da competizione, e Honda Italia, impegnata nelle competizioni Granturismo. Ha partecipato alla 24 Ore di Le Mans e anche alle Finali Mondiali del Ferrari Challenge al Mugello, lo scorso novembre.

LA PATERLINI TRASPORTI – L’azienda di Sergio Boniotti ha una lunga storia e si occupa del trasporto di materiali siderurgici e rifiuti di lavorazione di acciaierie e fonderie, in particolare alluminio, rame e ottone. Nel corso degli anni ha acquisito le autorizzazioni per il trasporto dei rifiuti e le certificazioni ISO 9001, la norma che attesta la qualità dell’azienda e la tracciabilità dei servizi forniti, e la certificazione ISO 14001, lo standard che regola e definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale. In azienda, inoltre, è presente il consulente ADR che si occupa del controllo e degli adempimenti nelle attività che hanno a che fare con il trasporto di merci e rifiuti pericolosi ed è disponibile anche per assistenze esterne. I clienti della Paterlini sono le principali aziende del settore del Nord e del Centro Italia. Sergio Boniotti dirige l’impresa insieme alla moglie e socia Stefania Paterlini, che ha ereditato l’attività di famiglia dal padre Egidio. In azienda è impiegata anche Gaia Boniotti, sorella di Sergio, che si occupa della logistica.

70 ANNI DI STORIA – Un carretto trainato da un mulo è stato il primo mezzo che Giuseppe Paterlini, nonno di Stefania, ha utilizzato per trasportare cibi e beni di prima necessità nella zona di Collio, in provincia di Brescia. Nei primi anni 40 la sua attività si diversifica e viene chiamato a lavorare per la miniera di Torgola a Bovegno per il trasporto dei materiali di estrazione verso le fabbriche di lavorazione. In quegli anni fanno la comparsa i primi autocarri e Giuseppe decide di acquistarne uno per svolgere con più efficienza il proprio lavoro. Nel frattempo il figlio Egidio si appassiona all’attività e, nel 1970, decide di mettersi in proprio separandosi dal padre e dai fratelli. Il volume di lavoro inizia a crescere. Il padre di Stefania acquista altri mezzi e sposta la sede a Rodengo Saiano dove allestisce un deposito per il ricovero degli autocarri. Nel 2009 la sede viene nuovamente spostata a Rovato, nella zona industriale, vicino allo svincolo autostradale che permette di gestire il flusso di lavoro con maggiore comodità, su un’area di 2000 mq che comprende uffici, capannone adibito a deposito mezzi e parcheggio per lo stivaggio dei rimorchi. Nel 2010 Egidio lascia l’attività alla figlia Stefania e a sua marito Sergio, che continuano con passione e determinazione a far crescere l’azienda, acquisendo nuovi clienti e ampliando la flotta da 8 a 10 mezzi.

IN VIAGGIO TRA L’ITALIA E L’EUROPA – I camion dell’azienda bresciana operano per l’80% nel Nord Italia, muovendosi in tutte le direttrici del settentrione e saltuariamente si spingono più a Sud, verso la Toscana e Roma. Sergio effettua i suoi trasporti generalmente in un’unica giornata lavorativa, gli capita raramente di fermarsi per la pausa notturna e ripartire il giorno dopo. La percorrenza media giornaliera dei suoi camion non è quindi particolarmente elevata: circa 300 km al giorno. Dalla chiacchierata con lui emerge il suo disappunto per il traffico che i trasportatori incontrano percorrendo le principali autostrade italiane, un flusso continuo che condiziona la qualità del suo lavoro: «Quando sei sulla Milano-Venezia o sulla Milano-Torino passi la giornata in coda. Questo non capita quando sei all’estero. In Francia, Spagna, Olanda, raramente accade di rimanere bloccati in fila. Il traffico c’è ma è sempre molto scorrevole», ci dice contrariato Sergio, che sa bene di cosa parla. La sua attività nel motorsport, infatti, gli ha permesso di verificare le differenze tra le autostrade italiane e quelle straniere, dove le sue destinazioni sono i principali autodromi europei. Apprezza molto la tratta tra Barcellona e Valencia per la qualità dei servizi che offre l’autostrada, così come ama spingersi fino a Portimão in Portogallo, località dove ha sede l’Autodromo Internazionale dell’Algarve. Questi tragitti gli permettono anche di mettere alla prova e di verificare le caratteristiche meccaniche del veicolo che sta guidando: «Quando affronto un’autostrada francese posso sfruttare tutti i cavalli e capire fino a che punto posso spingermi. Solo in queste circostanze mi rendo conto del tipo di camion che sto conducendo e delle sue caratteristiche, valutare i pregi e i difetti, e fare il confronto con altri mezzi. In Italia, a parte la tratta degli Appennini, questo è impossibile: in pratica un mezzo vale l’altro». Bene a sapersi! Appena “Il Padrino” sarà in strada e inizierà a calcare la rete delle autostrade europee torneremo da Sergio per farci dire come si sarà comportato!

Share196Tweet123
Redazione

Redazione

ADESSO IN EDICOLA

Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari

    Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Renault E-Tech T: primo camion elettrico a superare la Manica

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
JKreativ WordPress theme

VIDEO

Volvo FH16 Aero 780 by Billari

Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Il 7 giugno 2025, il Truck Park di Brescia Est si è trasformato in un’arena carica di emozioni e motori...

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Continental introduce VDO Link, una nuova frontiera per la gestione delle flotte. Si tratta della prima soluzione realmente Plug &...

VARTA rinnova il portfolio batterie

VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

VARTA introduce un portfolio completamente rivisto, pensato per offrire massima chiarezza a rivenditori, officine e gestori di flotte. Grazie a...

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

Hankook introduce il Vantra Transit, il nuovo pneumatico estivo pensato per furgoni, veicoli da consegna e mezzi commerciali leggeri. Studiato...

Professione Camionista: da più di 10 anni la rivista numero 1 in Italia per chi guida tutti i giorni sulle strade del nostro Paese!

Pubblicità

Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Prova

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia 13 Giugno 2025
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play 13 Giugno 2025
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza 12 Giugno 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco s/n (MI)

Abbonamenti e arretrati

abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati