martedì 8 Luglio 2025
N/A N/A N/A
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
Advertisement
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home Vita da Camionista

STORIA & PASSIONE IL TORO E L’ELEFANTE. PARTE 03 – L’Elefante e il presente.

by Alessandro Bottero
17 Marzo 2021
in Vita da Camionista
0
STORIA & PASSIONE              IL TORO E L’ELEFANTE. PARTE 03 –  L’Elefante e il presente.
491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

TOCCA ALL’ELEFANTE

Il Samecar Elefante debutta nel 1965 e viene considerato da subito come un vero e proprio autocarro. Esce nelle versioni 4×4 e 6×4 (autocarro e trattore per semirimorchi) e in quella 6×6 (adatta per i trasporti pesanti). Monta un motore Same da 9960 cc. Nella versione a 3 assi, monta un 6 cilindri da 140 cv raffreddato ad aria, mentre nella versione a due assi è dotato di un motore a 8 cilindri raffreddato ad aria che eroga ben 180 cv. Trazione integrale sia a 4 che a 6 ruote motrici con innesto/disinnesto dal posto guida, 8 marce avanti e 4 retromarce.

TANTE VERSIONI

La versione a 3 assi (6×6) ha 24 marce, 16 avanti e 8 retromarce, una portata di 120 quintali e una velocità massima di 65 km/h. Il motore è fuori dall’abitacolo per offrire al conducente la massima silenziosità. La cabina è ampia e squadrata. Nella versione trattore per semirimorchi (TS) ha un peso rimorchiabile di 240 quintali e raggiunge i 38 km/h a pieno carico, mentre se è scarico, tocca i 65 km/h. L’Elefante poteva lavorare in cava o come dumper o trainare vagoni ferroviari.

Esistevano infatti versioni specifiche: una, zavorrata, per il traino di vagoni ferroviari (TT-W) che ha un peso rimorchiabile di 480 quintali e una, dumper, che sviluppa 90 cv e ha una portata di 70 quintali..

COM’È ANDATA A FINIRE

Questi mezzi hanno fatto la storia, ma non hanno avuto una gran diffusione, per questo vedere un Samecar “dal vivo” è molto difficile. Secondo Roberto Cabiati, oltre all’esemplare del museo Same, ce ne sono solo altri due: uno in buone condizioni e un altro che è rimasto per anni all’aria aperta e che sembra assai compromesso, ma che un giovane appassionato friulano vorrebbe comunque restaurare. L’avventura dei Samecar Toro ed Elefante si è conclusa in tempi brevi. Secondo alcuni perché erano mezzi poco “definiti”: non erano trattori agricoli, ma erano troppo lenti per la strada e così, le diverse versioni furono dimenticate. Altri sostengono che le loro potenzialità lavorative non furono purtroppo comprese appieno.


COM’È OGGI

Nel suo testamento spirituale, Francesco Cassani scrisse: «All’uomo che dirigerà la Same raccomando di […] non avventurarsi in tentativi che allontanino l’azienda dal suo campo base, il quale essendo oggi basato sulla costruzione dei trattori, non dovrà che continuare in tale direzione, perseverando nel miglioramento della costruzione e avendo cura di non trascurare la ricerca assidua del minor costo e della modernità delle macchine». Queste parole sono state d’esempio per i dirigenti che sono venuti dopo di lui e che si sono fermati alla produzione di trattori. Oggi la Same è parte della multinazionale Same Deutz-Fahr e produce ancora macchine di ottima qualità, ma il Toro e l’Elefante restano nella memoria come una formidabile occasione perduta.

(Parte 01 – Parte 02 – Parte 03)

Tags: Francesco CassaniRoberto cabiatiSamecar Elefante
Share196Tweet123
Alessandro Bottero

Alessandro Bottero

ADESSO IN EDICOLA

Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari

    Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

    503 shares
    Share 201 Tweet 126
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Renault E-Tech T: primo camion elettrico a superare la Manica

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
JKreativ WordPress theme

VIDEO

Volvo FH16 Aero 780 by Billari

Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Il 7 giugno 2025, il Truck Park di Brescia Est si è trasformato in un’arena carica di emozioni e motori...

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Continental introduce VDO Link, una nuova frontiera per la gestione delle flotte. Si tratta della prima soluzione realmente Plug &...

VARTA rinnova il portfolio batterie

VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

VARTA introduce un portfolio completamente rivisto, pensato per offrire massima chiarezza a rivenditori, officine e gestori di flotte. Grazie a...

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

Hankook introduce il Vantra Transit, il nuovo pneumatico estivo pensato per furgoni, veicoli da consegna e mezzi commerciali leggeri. Studiato...

Professione Camionista: da più di 10 anni la rivista numero 1 in Italia per chi guida tutti i giorni sulle strade del nostro Paese!

Pubblicità

Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Prova

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia 13 Giugno 2025
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play 13 Giugno 2025
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza 12 Giugno 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco s/n (MI)

Abbonamenti e arretrati

abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati