lunedì 14 Luglio 2025
N/A N/A N/A
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
Advertisement
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home Vita da Camionista

STRADE PERICOLOSE LA GUERRA DEI MAPUCHE Parte 02

by Alessandro Bottero
5 Aprile 2021
in Vita da Camionista
0
STRADE PERICOLOSE LA GUERRA DEI MAPUCHE		Parte 02
491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In Cile, la tribù degli indio Mapuche chiede il controllo delle terre che furono dei loro antenati, ma il governo le usa per l’industria del legname e gli allevamenti di salmone, e in mezzo a questa contesa sono finiti i camionisti. Seconda parte del reportage

IN PIAZZA TUTTI INSIEME

Le prime avvisaglie che qualcosa stava cambiando, nell’infinito conflitto tra i Mapuche e il governo cileno, si erano avute nell’agosto del 2017, quando un gruppo di uomini armati appartenenti all’organizzazione Weichan Auka Mapu (“I combattenti dei territori ribelli”) aveva incendiato 29 camion adibiti al trasporto legname. In quel caso la Sotraser, compagnia di subappalto dell’industria forestale cilena, denunciò sei milioni di dollari di danni. Poi blocchi stradali, scioperi della fame e qualche raro attacco ai mezzi della polizia, da parte di una piccolissima minoranza Mapuche particolarmente aggressiva, ma per il resto la maggioranza degli indios ha cercato consensi tra la popolazione cilena, e nessuno ha più toccato i camion e i camionisti. Così gli indios e le loro rivendicazioni sono diventati famosi a Santiago, la capitale. Il massimo del sostegno alla causa degli indios si è raggiunto con le grandi manifestazioni popolari contro il carovita del 2019. La “Wenufoye”, la bandiera tradizionale dei Mapuche, era dappertutto in piazza e addirittura i manifestanti avevano eretto un “rewe”, un tipo particolare di altare utilizzato nelle cerimonie Mapuche proprio in Plaza Italia, al centro esatto della capitale. 

UNA STAGIONE DI FUOCO

Per uscire dalla stretta delle rivendicazioni sociali delle fasce più povere della popolazione, che si stavano saldando con le proteste degli indios del sud del Cile, il governo e il presidente cileno

Sebastián Piñera hanno promesso un referendum per cambiare la costituzione. Molti hanno pensato che poteva essere l’occasione giusta per affrontare il tema delle differenze sociali ancora presenti nel Paese, e anche la maggioranza degli indios ha pensato che un referendum costituzionale potesse essere un buon modo per vedere riconosciuti i loro diritti. Ma da quel momento, le manifestazioni di piazza sono diminuite e la repressione è aumentata, con l’arresto di attivisti Mapuche che spesso appaiono del tutto ingiustificati. Così alcuni Mapuche si sono sentiti presi in giro e ha ricominciato con la linea dura, ha ricominciato con il fuoco. E di nuovo i camionisti si sono ritrovati sulla linea del fronte, con attacchi quasi quotidiani e quasi cento camion bruciati negli ultimi mesi. 

LO SCIOPERO DEI CAMIONISTI

La situazione è degenerata fino alla proclamazione dello sciopero nazionale dell’autotrasporto, che a inizio autunno ha praticamente bloccato le esportazioni di salmone, frutta, carne e vino dal Cile verso Nordamerica, Europa e Asia. L’agitazione, durata una settimana, ha messo in ginocchio il settore agricolo che, proprio grazie alle esportazioni, aveva retto bene all’urto della pandemia. “È tutto bloccato! – si è lamentato Carlos Mondaca, portavoce del porto di San Antonio, uno dei due più grandi del Paese. – Abbiamo sei navi pronte a salpare verso Stati Uniti, Europa e Hong Kong. Dovevano caricare kiwi, mele, pere e agrumi ma hanno le stive vuote!”. Lo stesso è accaduto con la florida industria del salmone, con gli aerei cargo bloccati sulle piste. Ma anche le importazioni ne hanno risentito, con quasi 300 mila tonnellate di cereali restate a bordo di otto navi, sempre nel porto di San Antonio.

(Parte 01 – Parte 02 – Parte 03)

Tags: CileMapucheSebastián Piñera
Share196Tweet123
Alessandro Bottero

Alessandro Bottero

ADESSO IN EDICOLA

Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari

    Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Renault E-Tech T: primo camion elettrico a superare la Manica

    491 shares
    Share 196 Tweet 123
JKreativ WordPress theme

VIDEO

Volvo FH16 Aero 780 by Billari

Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Il 7 giugno 2025, il Truck Park di Brescia Est si è trasformato in un’arena carica di emozioni e motori...

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

by Marco Lasala
13 Giugno 2025
0

Continental introduce VDO Link, una nuova frontiera per la gestione delle flotte. Si tratta della prima soluzione realmente Plug &...

VARTA rinnova il portfolio batterie

VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

VARTA introduce un portfolio completamente rivisto, pensato per offrire massima chiarezza a rivenditori, officine e gestori di flotte. Grazie a...

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

Hankook Vantra Transit: pneumatico estivo per trasporto leggero ad alte prestazioni

by Marco Lasala
12 Giugno 2025
0

Hankook introduce il Vantra Transit, il nuovo pneumatico estivo pensato per furgoni, veicoli da consegna e mezzi commerciali leggeri. Studiato...

Professione Camionista: da più di 10 anni la rivista numero 1 in Italia per chi guida tutti i giorni sulle strade del nostro Paese!

Pubblicità

Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Prova

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Volvo FH16 Aero 780 by Billari: il gioiello del tuning truck svelato a Brescia 13 Giugno 2025
  • VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play 13 Giugno 2025
  • VARTA rinnova il portfolio batterie: codice colore e tecnologia al servizio di ogni esigenza 12 Giugno 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco s/n (MI)

Abbonamenti e arretrati

abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
    • Furgoni
    • Pick-up
    • Monovolume
    • Piccoli camion
  • Accessori
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati